Premio "Il Segno"
27 - 30 ottobre 2012
Partecipa al Premio "Il Segno" presso Palazzo Zenobio a Venezia,
con l'opera Bluetooth
https://www.simonasarti.it/web37/notizie?start=400#sigFreeId9344e76c44
27 - 30 ottobre 2012
Partecipa al Premio "Il Segno" presso Palazzo Zenobio a Venezia,
con l'opera Bluetooth
Mi Rifiuto Il progetto prevede la raccolta di materiali di scarto da parte degli artisti aderenti. Ogni artista sceglierà il materiale che preferisce per creare la propria opera, e lo recupererà in giro per la città. Inoltre durante la permanenza della mostra saranno esposti alcuni contenitori per un’ulteriore raccolta di “rifiuti”, che andranno a formare un’unica installazione realizzata con il concorso di tutti gli artisti espositori. Non solo un grido di protesta contro tutti gli abusi e i soprusi, ma anche una proposta di raccolta e di riciclo e, soprattutto, di trasformazione di materiali di scarto in oggetti creativi che con la loro esistenza sottolineino come il rifiuto al degrado, allo spreco, alla speculazione possa diventare opera artistica. Questo è l'intento che l'associazione “Movimento Artisti Arte per", da anni impegnata in lotte rivolte al sociale, vuole perseguire attraverso la mostra "Mi Rifiuto" che sarà allestita a Roma dal 6 al 16 ottobre 2012, all'interno dello spazio espositivo di Monte Giordano, 59 nella ottava edizione della Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI.
Locandina, le opere e foto dell'innaugurazione
www.amaci.org, http://comuni.360gradi-lazio.it, www.incontragiovani.it
Dal 22.09.2012 al 30.11.2012
L'installazione “CENTOCINQUANTAx150mo.x150mm” verrà ospitata in temporanea presso Villa Baglioni – area Cultura – Massanzago (PD) v.Roma
30 settembre 2012 alle ore 17 presso la Villa Comunale di Tolfa
l’Associazione “Movimento Artisti Arte per” presenterà l'evento “Il Parco si mostra”, nell'intento di lasciare un segno artistico-ambientale, realizzerà una installazione, composta da numerose cornici elaborate dagli artisti, dove sarà il bosco stesso a fare da sfondo con i suoi scorci. Una scenografia davvero sorprendente ed inusuale avvolgerà gli spettatori ed i nuovi fruitori del luogo, per fare capire come i diversi linguaggi si possano intrecciare e divenire un unico humus per chi sarà presente alla festa. Durante l'inaugurazione performance poetiche e piccolo laboratorio del legno. Interverranno Luigi Landi Sindaco di Tolfa, Cristiano Dionisi Assessore alla Cultura, Maurizio Gubbiotti Responsabile del Dipartimento Internazionale di Legambiente, Antonio Venturini Circolo Parco della Cellulosa.
Artisti partecipanti: Pilar Aguirre, Aladin Hussain Al Baraduni, Vito Berardi, Maria Rita Bertuccelli, Maria Bracaloni, Carla Cantatore, Norberto Cenci, Pietro Cimino, Andrea Colusso, Eleonora Del Brocco, Roberto De Rossi, Claudio Diatto, Stefania Di Lino, Adriano Di Giacomo, Giorgio Fiume, Giovanna Gandini, Matteo Marchiori, Cristiana Minardi, Annalisa Pagni, Giulio Paluzzi, Gloria Persiani, Elisabetta Piu, Armando Profumi, Maria Luisa Ricciuti, Gabriella Sabbadini, Simona Sarti, Fiorella Saura, Eugenia Serafini, Micaela Serino, Grazia Sernia.
Si ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia
Interventi poetici: Stefania Di Lino, Giorgio Fiume, Eugenia Serafini Castelli di parole
www.bignotizie.it, il Messaggero, www.civitanews.it, www.bignotizie.com, www.civonline.it, http://mauriziogubbiotti.it
Locandina, foto, catalogo, video intervista
Locandina di Castelli di Parole
Conferenza stampa e articolo sull'inaugurazione dell'evento
16 settembre ore 12
performance artistica di Simona Sarti
accompaganta dal chitarrista Daniele Bragaglia
con letture poetiche di Stefania Di Lino
Parco Rosa Raimondi Garibaldi, Festambiente Lazio - Roma, per i 25 anni di Legambiente
Via Rosa Raimondi Garibaldi, Roma