Blue Flower

Arte per…la parola nel mondo

9 maggio ore 17,30
via Montegiordano 59

Libri di artista, letture poetiche, recitazione e performance musicali si intrecceranno con le presenza di artisti di diverse nazionalità, in un "semina di buone parole".
Interverranno Paolo Masini e Paola Ilari.

Il Movimento Artisti Arte per, nasce dall’esigenza di intervenire su argomenti sociali che richiedono una particolare e diversificata attenzione. Linguaggi diversi si integrano ogni giorno nel magma urbano-metropolitano, come specchio del mondo dove si vorrebbe assistere ad una immediata e prolungata manifestazione di umanità. Agisce attraversando confini etnici e culturali e produce la propria opera a testimonianza della solidarietà nei confronti di chi cerca non solo la denuncia, ma anche il confronto, il dialogo, l’analisi, nella consapevolezza della reciprocità delle problematiche.
Il 9 maggio 2013 all’interno dello spazio Arteculturarchitettura in Via Monte Giordano, 59 presenterà l’evento multimediale “Arte per... la parola nel mondo”. Libri di artista, letture poetiche e performance musicali si intrecceranno con la presenza di artisti di diverse nazionalità, in una “semina di buone parole”.
Artisti, video poetry, poeti e musicisti che fino ad ora hanno aderito: Aladin Al Barauni (poeta), Sarina Aletta (attrice), Maria Rita Bertuccelli (scrittrice), Tomaso Binga (poeta), Carla Cantatore (artista), Claudio Capacelatro (attore), Anna Cattivelli (poeta), Norberto Cenci (artista), Giuseppina Criscione Dello Schiavo (scrittrice), Claudio Damiani (poeta), Laura De Carli (poeta), Lucia Della Valle (attrice), Eleonora Del Brocco (artista), Stefania Di Lino (artista), Lidia Gargiulo((poeta), Carmela Giannella (attrice), Giorgio Fiume (poeta), Giovanna Gandini (artista), Emanuele Giglio (attore), Bruno Lijoi (poeta), Nino Mandrici (poeta), Antonio Nazzaro (poeta), Vincenzo Ostuni (poeta), Tomasa Pala (poeta), Cetta Petrollo (poeta), Elisabetta Piu (artista), Maria Luisa Ricciuti (artista), Simona Sarti (artista), Gabriella Sabbadini (poeta), Eugenia Serafini (poeta), Stefania Severi (scrittrice), Cristina Valeri (attrice), Erica Zambelli (attrice).
Musicisti: Daniele Bragaglia, Fiammetta D'Arienzo, Gabriele Pistilli

Associato al Festival Internazionale “Palabra en el mundo” www.palabraenelmundo.blogspot.it

foto

Inthebox

23 MAGGIO ORE 18.00

INTHEBOX

LANIFICIO 159 Via di Pietralata
Dal 23 maggio al 6 giugno

Link: www.squer.it

foto

     

   
   

Il gioco – giogo

Il mondo onirico paradossalmente è ciò che di più antico c’è dentro di noi. Mentre per governare il nostro corpo usiamo la ragione, la scatola dei sogni viene alimentata da un linguaggio dell’anima. I ricordi, le fantasie e i segreti parlano tra di loro come in un gioco. E ciò che si ricorda, nel lavoro diurno non può essere volontariamente riportato alla realtà. In questo caso noi siamo fibra del nostro vedere, come è la tela, ordito e trama. Il creare la costruzione di un mondo a noi sconosciuto ma che ci accompagna ogni notte è come mattone su mattone unire l’ombra per vedere il meglio di noi.

Simona Sarti e l'arte per il sociale

Il giorno 19 aprile alle ore 17,00 si inaugura la mostra "Simona Sarti e l'arte per il sociale", presso il Museo Civico Archeologico di Tolfa. Un escursus dell'artista attraverso il suo impegno. Una testimonianza di solidarietà verso chi cerca non solo la denuncia, ma anche il confronto, il dialogo e l'analisi, nella consapevolezza della reciprocità delle problematiche. Un percorso espositivo che mette l'artista al servizio della società: dalla mafia alle moti bianche, dai Diritti Umani ai principi fondamentali della Costituzione, dalla violenza contro le donne all'integrazione, tutti temi che rappresentano tante sfaccettature e problematiche della realtà in cui abitiamo.

Dal 19 aprile al 8 maggio. Orari: mart. - giov. ore 15,00-18,00 ven.-sab.10,00-13,00/15,00-18,00 merc.-dom. 10,00-13,00
Durante l'inaugurazione performance poetica di Stefania Di Lino

foto, articoli: 1, 2

L’arte nel sociale, il sociale nell’arte: l’opera di Simona Sarti. Di Floriana Mauro
Simona Sarti, qui. Di Gabriella Sabbadini
Comunicato stampa

Link: www.lobodilattice.com, www.arteglobale.it, http://comuni.360gradi-lazio.it, www.unevento.it, www.paesesera.it, www.civonline.it, facebook-tolfa cultura, www.civonline.it/articolo2, www.trcgiornale.it, www.baraondanews.com

La corda della Pace

05.05.2013

Sarà il Parco della Cellulosa ad ospitare il 5 maggio all’interno della giornata Smile Festa di Primavera al Parco, l’installazione “La corda della Pace”, una lunga corda formata da molti tratti uniti dal nodo d'amore, elaborato dagli artisti. La corda, verrà avvolta attorno ai fusti ed a rami degli alberi. E' l'Associazione Culturale “Movimento Artisti Arte per” ad aver promosso e realizzato l'evento. Il progetto vuole promuovere la cultura della pace attraverso lo sviluppo di relazioni, la condivisione di percorsi e la realizzazione di progetti comuni tra artisti e cittadini di qualsiasi provenienza. L'arte ha il potere di promuovere la capacità di venirsi incontro, e per questo è un potente strumento di promozione della convivenza e della comprensione e di testimonianza del legame che unisce tutti i popoli.

Fanno parte della Associazione promotrice dell’ iniziativa: Carla Cantatore, Norberto Cenci,
Eleonora Del Brocco, Stefania Di Lino, Giovanna Gandini, Elisabetta Piu, Marialuisa Ricciuti,
Simona Sarti.

Babilonia

Il 12 aprile alle ore 18,00  presso lo Studio Arteculturarchitettura di Via di Montegiordano, 59 si inaugura "Babilonia" una esposizione collettiva, con artisti italiani e stranieri.
Babilonia, un’epica creazione che rappresenta la  lotta primordiale tra ordine e  caos. In questo momento storico gli artisti parteciperanno, interpretando  il tema della mostra con una visione legata alla sensibilità di ognuno. Dall'essenza stessa dell'arte passeranno le immagini dei partecipanti tra conflitto, passione e speranza. Uno sguardo aperto che solo l’arte sa dare.