Blue Flower

In 25 per la Donna e per i Diritti

Il 25 novembre alle ore 17 presso il Polo Culturale di Tolfa
all'interno del Museo Civico Archeologico si inaugura la mostra “In 25 per la Donna e per i Diritti”, promossa dalla Associazione Arte Altra in collaborazione il Comune di Tolfa. L'esposizione si aprirà il 25 novembre in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza nei confronti delle donne e chiuderà il 10 dicembre “ Giornata mondiale dei Diritti Umani”. 25 sono gli artisti che hanno voluto dare vita ad una unica testimonianza nel linguaggio universale dell'arte ciascuno contribuendo con un’opera ispirata a queste tematiche e realizzata con materiali e tecniche diverse: fotografia, pittura scultura. Un percorso all'interno del Museo per portare il loro messaggio di condivisione di principi basilari per la convivenza civile.
Direttrice artistica : Simona Sarti.
Artisti partecipanti: Isabella Angelini, Ulisse Angelini, Tsuyo Bn, Alessandra Bilotta, Carla Cantatore, Norberto Cenci, Sara De Nardis, Marco Delli Veneri, Agnese Di Venuto, Yulia Filatova, Giovanna Gandini, Marzia Gandini, Claudio Giuli, Metello Iacobini, Marina Mannoni, Simone Marini, Viola Novarini, Annalisa Pagni, Michel Patrin, Elisabetta Piu, Gabriella Sabbadini, Simona Sarti, Anna Sowinska, Roberta Strocchi, Caterina Vitellozzi

foto

link: www.civonline.it, www.0766news.it, www.romacheap.it, www.vivertempo.it

Plexus International Metr’Art Open Call Porta i tuoi diritti

10 Dicembre 2016

STOP INDIFFERENZA Giornata Internazionale Diritti Umani 2016, partecipa all'inizitativa promosso da Plexus International Metr’Art con l'opera "Filo Della vita" - Art.3 Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona..     

foto

filo della vita

Donna con donna 2016

11 settembre 2016

Orbetello

foto

   

donnaγυναίκα زن mulher

30 settembre ore 18,30 inaugurazione Centro Culturale Elsa Morante

WAW - women in art weeks

"Essere donna, essere artista".
10 donne che vivono o hanno vissuto l’arte come rappresentazione di sé e della propria visione della vita, per dire “io ci sono e partecipo”. Non una immagine artificiosa, ma una spontanea espressione del proprio impegno, che non può e non vuole tacere, contro le violenze di tutti i generi, contro le disuguaglianze che dividono i popoli. Un abbraccio che parte dal Mozambico, si allarga fino all’Iran e alla Grecia e si chiude in Italia, dove tutte hanno deciso di vivere.
Donne e artiste che hanno saputo mettersi in gioco e che, attraverso le diverse esperienze di vita, hanno imparato il rispetto per gli altri diventando, con entusiastica partecipazione, cittadine di un mondo multiculturale dove ognuna comunica in modo personale, nella propria completezza, originalità e differenza.

Artiste partecipanti: Minou Amirsoleimani, Bertina Lopes, Sara De Nardis. Giovanna Gandini, Marzia Gandini, Elisabetta Piu, Gabriella Sabbadini Simona Sarti, Georgina Spengler, Caterina Vitellozzi
curatrice: simona sarti

 

Arte e territorio

9 settembre 2016 ore 18,30

SOSE Stazione Ottavia Spazio Espositivo

foto