Consegna del vinile artistico
Consegna del vinile artistico a S.E. Giorgio Novello Ambasciatore Italiano a Oslo durante il convegno "L'Unesco e l'esperanto a cento anni dalla morte di Lazzaro Ludovico Zamenhof"
Consegna del vinile artistico a S.E. Giorgio Novello Ambasciatore Italiano a Oslo durante il convegno "L'Unesco e l'esperanto a cento anni dalla morte di Lazzaro Ludovico Zamenhof"
Dal 16 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018
Arte come linguaggio universale - Natale in “Comune”
Il giorno 16 dicembre alle ore 15,00 all'interno dell' Aula del Municipio di Tolfa si inaugura la mostra - Arte come linguaggio universale – Natale in “Comune”, promossa dal Comune di Tolfa in collaborazione con “Associazione Arte altra” e sotto la Direzione Artistica di Simona Sarti.
L'opera dell'artista produce emozioni differenti nel singolo che osserva la stessa immagine. I fruitori dilatano quindi il messaggio iniziale dato dalla ricerca dell'opera svolta e come in un'eco armonico, si trasmette e sviluppa una vera lingua che si potrebbe coniare simbolicamente con la parola “esperarte”. Una esperienza di scambio che produce un percorso formativo dove la propria storia fa da filtro ma l' emozione è un sentimento comune. Il 25 dicembre, al tempo delle festività romane, cadeva come “Sol Invictus”, un percorso di rinascita per ognuno, dove la luce sconfigge le tenebre. Allora il bisogno di comunicare, di mettere in luce, ci porta a paragonare l'arte come una seconda lingua. In questa occasione gli artisti hanno dipinto su dischi in vinile irrimediabilmente non ascoltabili, ma hanno voluto dare a questa arte preziosa come la musica una nuova veste e nel rispetto dell'ambiente creare un riutilizzo attraverso l'arte di ognuno. I partecipanti non solo italiani ma provenienti anche da altre nazioni , danno ancor di più l'idea della contaminazione, dell'integrazione e del poter comprendersi. La forma circolare delle opere ricorda la forma della terra e degli astri. Il ciclo si ripete senza inizio e senza fine in una continuità di rinnovamento.
Tolfa – Aula Consiliare Palazzo del Municipio
Artisti: Antonio Agresti, Isabella Angelini, Alessandra Bilotta, Elena Bogdan, Norberto Cenci, Marco Delli Veneri, Sara De Nardis, Mokodu Fall, Yulia Filatova, Giulia Galatone, Giovanna Gandini, Marzia Gandini, Claudio Giuli, Florian Heymann, Sriya Iakmini, Metello Iacobini, Paolo Andrea Pandolfi, Umberto Passacantilli, Michel Patrin, Camilla Petrone, Elisabetta Piu, Gabriella Sabbadini, Simona Sarti, TsuyoBn
Roma tappa conclusiva della mostra: Percorsi artistici di rinnovamento
Il 15 novembre alle ore 17 alla presenza delle Istituzioni e della Presidente del Municipio Roma I Centro Sabrina Alfonsi , all'interno dello splendido Salone di Rappresentanza del Nuovo Regina Margherita della ASL Roma 1 in Via Emilio Morosini, 30 – si inaugura la mostra “Percorsi artistici di rinnovamento” - tappa conclusiva del percorso itinerante che ha coinvolto prima il Polo Culturale di Tolfa e di seguito il Castello di Santa Severa. La mostra d’arte è promossa dalla Associazione Culturale “Associazione Arte altra” e coadiuvata dalla Direzione Artistica di Simona Sarti. I ventitré artisti coinvolti in questa mostra collettiva, hanno realizzato le loro opere, dando loro un nuovo significato e hanno utilizzato tipologie espressive differenti, dalla pittura alla scultura, alla fotografia considerando il concetto di ‘rinnovamento’ dei materiali utilizzati nel senso più ampio della parola, dando vita a opere che sono il risultato dell’assemblaggio di materiali di scarto trovati, recuperati e tornati a nuova vita grazie all’azione creativa dell’artista. Gli interventi di riciclo e recupero di materiali ispirano la risposta al senso del vivere quotidiano, nel rispetto di ciò che abbiamo e a cui dobbiamo attribuire il valore opportuno.
Artisti partecipanti: Alessandra Bilotta, Mauro Borghesi, Martina Bovo, Norberto Cenci, Sara De Nardis, Marco Delli Veneri, Giulia Galatone Giovanna Gandini, Marzia Gandini,
Claudio Giuli, Itto, Metello Iacobini, Paolo Lazzari, Marina Mannoni, Annalisa Pagni, Camilla Petrone, Michel Patrin, Elisabetta Piu, Paolo Ronchi, Gabriella Sabbadini Simona Sarti, TsuyoBn, Roberta Venanzi.
link: www.oggiroma.it, www.terzobinario.it
La mostra è aperta fino al 23 novembre 2017 dalle ore 18.00 alle ore 20.00
"La Parola del sono" Art contribution to the 2017 Plexus Metr'ART Open Call Bring your Immagination Beyond Collective Madness by Simona Sarti
L'intuizione, è un concetto creativo, che serve ad aprire i canali dei caratteri espressivi dell'immaginazione. Cosi ognuno, con il proprio sono, diviene interprete di una ritmica universale, che lo rende uguale e diverso e che pone come primo punto, un elemento indispensabile: la libertà
Sabato 28 ottobre alle ore 17.00 presso la Sala della Legnaia al Castello di Santa Severa opening stampa e inaugurazione della mostra d’arte “ Percorsi artistici di rinnovamento”, ideata dalla Associazione Culturale “Associazione Arte altra” e dal Comune di Tolfa. L’evento a cura di Simona Sarti è organizzato in collaborazione con Regione Lazio, LAZIOcrea, Mibact, Comune di Santa Marinella e Coopculture.
La mostra “ itinerante”, partita dal Museo Civico Archeologico di Tolfa per terminare al Municipio Roma I Centro, presso il Complesso Monumentale Nuovo Regina Margherita a Roma, è ospitata in questa seconda tappa al Castello di Santa Severa che diventa sempre di più un catalizzatore dei fermenti culturali delle proposte artistiche e creative del territorio.
Gli artisti, in questa mostra collettiva, hanno realizzato le loro opere, dando loro un nuovo significato, nel solco delle parole di Tristan Tzara, fondatore e mentore del Dada, “L’opera d’arte non deve rappresentare la bellezza che è morta. Un’opera d’arte non è mai bella per decreto legge, obiettivamente, all’unanimità”, pertanto hanno utilizzato tipologie espressive differenti, dalla pittura alla scultura, alla fotografia considerando il concetto di ‘rinnovamento’ dei materiali utilizzati nel senso più ampio della parola, dando vita a opere che sono il risultato dell’assemblaggio di materiali di scarto trovati, recuperati e tornati a nuova vita grazie all’azione creativa dell’artista. Gli interventi di riciclo e recupero di materiali ispirano la risposta al senso del vivere quotidiano, nel rispetto di ciò che abbiamo e a cui dobbiamo attribuire il valore opportuno.
Vi aderiscono ventitré artisti – Alessandra Bilotta, Mauro Borghesi, Martina Bovo, Norberto Cenci, Sara De Nardis, Marco Delli Veneri, Giulia Galatone Giovanna Gandini, Marzia Gandini, Claudio Giuli, Itto, Metello Iacobini, Paolo Lazzari, Marina Mannoni, Annalisa Pagni, Camilla Petrone, Michel Patrin, Elisabetta Piu, Paolo Ronchi, Gabriella Sabbadini Simona Sarti, TsuyoBn, Roberta Venanzi – per i quali la parola ‘rinnovamento’ significa ‘creazione’ . La location del castello di Santa Severa è la seconda tappa della mostra che sarà visitabile fino all’ 8 novembre. A seguire la mostra si sposterà nel Complesso Monumentale Nuovo Regina Margherita a Roma.
La mostra è aperta fino all’8 novembre 2017, dal martedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 16 | sabato, domenica e festivi dalle ore 10.30 alle ore 17 con il biglietto di ingresso del Castello. Informazioni 06 3996 7999 www.castellosantasevera.
Link: www.trcgiornale.it, www.orticaweb.it, it.geosnews.com, www.tusciamagazine.it, www.tusciaup.com, www.castellodisantasevera.it, www.civonline.it, www.laprovinciadicivitavecchia.it, www.eventioggi.net, trovaeventinews.altervista.org