Blue Flower

Non violare!

Il 25 novembre 2022 ore 17.00, in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le Donne, il Municipio X - Assessorato alle Pari Opportunità, in collaborazione con la Biblioteca Elsa Morante e le Associazioni  Associazione Culturale "Associazione Arte Altra", Vetrocreare e Punto D, inaugurano la mostra "Non violare!" alla presenza di Rappresentanti istituzionali del Municipio X e di Roma Capitale insieme  a personalità del mondo della cultura.

Sedici artisti, dei poeti, un'attore, una scrittrice e un musicista, si esprimeranno attraverso i diversi linguaggi dell'arte per unirsi in una unica voce a favore delle donne e contro ogni tipo di abuso. Un filo viola legherà virtualmente le opere, le parole, il suono.
La mostra sarà visibile  all'interno della Biblioteca Elsa Morante di Ostia  (esposizione Sala lettura), negli orari di apertura della Biblioteca da lunedì 25  novembre al 1 dicembre 2022

Artisti: Silvia Agostini, Isabella Angelini, Norberto Cenci, Marco Delli Veneri, Metello Iacobini, Giovanna Gandini, Marzia Gandini, Silvana Leonardi, Brunella Martucci, Annalisa Pagni, Michel Patrin, Elisabetta Piu, Gabriella Sabbadini, Simona Sarti, Ginevra Diletta Tonini Masella, Caterina Vitellozzi
Performance con  Anna Cattivelli, Claudio Capacelatro, Simona Sarti e Daniele Bragaglia 
La scrittrice Stefania P. Nosnan parlerà delle Portatrici Carniche, donne che hanno fatto la differenza durante la grande guerra.
Direttrice artistica: Simona Sarti
Storica dell'Arte:Floriana Mauro

foto

link: lifefactorymag.com

Alimentarsi con l'Arte contemporanea - RAW

24-29 Ott 2022

L'arte nei secoli ha sempre avuto un ruolo fondamentale di testimonianza dell'evolversi della società; ma, attraverso gli artisti che si sono espressi, svolge anche una funzione di prezioso raccoglitore di emozioni che, nobilitando la quotidianità ha permesso di tracciare un percorso intimo, di acquisirlo e di far evolvere il pensiero verso una sensibilità "colta".
In questa esposizione gli artisti useranno come modulo comune, un mezzo tradizionale che si usa in cucina per il processo di trasformazione del cibo: la pentola. Un mezzo arcaico fulcro e simbolo della tradizione domestica e magica ( pentolaccia, pentola d'oro, pentola magica), facilitatore di trasformazioni chimico - fisiche. Un oggetto simbolo che ogni partecipante avrà a disposizione per preparare un cibo dell'anima, per alimentare la propria sensibilità, per elaborare e assimilare, giorno dopo giorno, l'arte del nostro tempo.
Un alimento unico e prezioso, un'opera d'arte contemporanea. Alla fine del percorso il visitatore non potrà che uscirne arricchito, stimolato da tanti assaggi culturali, più ricco nella sua alimentazione al bello, più affamato di sapere.

Artisti: Silvia Agostini, Isabella Angelini, Norberto Cenci, Marco Delli Veneri, Antonio Esposito, Giovanna Gandini, Metello Iacobini, Michel Patrin, Elisabetta Piu, Gabriella Sabbadini, Simona Sarti, Ginevra Diletta Tonini Masella
inteverrà la storica dell'arte Floriana Mauro

Cappella Orsini Lab - Via Di Grottapinta 21 - Roma
Orari di apertura
dal lun al ven dalle ore 15:00 alle ore 19:00

video

12 mesi di arte ambientale e The scoop jazz band

3 ottobre

Pittura, jazz e ambiente si incontrano il 3 ottobre alle 18,30 nella suggestiva cornice dei giardini dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Roma (Via delle Camene,11). Dodici artisti esporanno una comune installazione composta da opere scelte, raccolte tra quelle prodotte in occasione delle diverse “personali”, accompagnati dai ritmi swing della Scoop Jazz band, gruppo di musicisti e giornalisti che propone un repertorio di standard jazz e classici blues con reinterpretazioni originali sia sul versante ritmico che su quello melodico. Prima del concerto, alle 18,00 è in programma un breve dibattito sulle tematiche ambientali, anche alla luce del piano di attuazione del PNRR.

foto

video

India Craft Week

India Craft Week
con la Pearl Accademy e i teli degli artisti italiani
e con il Patrocinio dell'Assessorato all'Agricoltura,  all'Ambiente e al Ciclo dei Rifiuti 

Passione Pasolini

16 settembre 2022

Presso la Biblioteca Pier Paolo Pasolini

foto